L'acido aminocaproico appartiene a farmaci emostatici e antiemorragici. Inibendo la fibrinolisi, aiuta a smettere di sanguinare.
Forma e composizione del rilascio
Il principio attivo attivo del farmaco è la sostanza con lo stesso nome - acido aminocaproico.
Il medicinale è disponibile sotto forma di una soluzione al 5% per infusione in flaconi da 100, 250 o 500 ml. 1 ml di questa soluzione contiene 50 mg di acido aminocaproico.
Per gli ospedali, il farmaco è confezionato in speciali sacchetti di alluminio laminato.
Indicazioni per l'uso di acido aminocaproico
Secondo le istruzioni, l'acido aminocaproico è prescritto per prevenire e arrestare l'emorragia, che sono associati a una maggiore attività fibrinolitica o allo stato di ipofibrinogenemia e afibrinogenemia.
Le indicazioni per l'uso del farmaco sono:
- Operazioni chirurgiche su organi ricchi di attivatori della fibrinolisi (cervello, polmoni, ghiandole surrenali, utero, pancreas, tiroide e ghiandole prostatiche);
- Circolazione extracorporea;
- Il periodo di recupero postoperatorio (con interventi chirurgici sulle navi e sul cuore);
- Brucia la malattia;
- Aborto complicato e sanguinamento uterino;
- Distacco prematuro della placenta;
- Operazioni nell'area di organi ENT e sangue dal naso;
- Malattie degli organi interni complicate dalla sindrome emorragica (sanguinamento dalla vescica, sanguinamento gastrointestinale).
Uso efficace dell'acido aminocaproico nelle trasfusioni di sangue estese per prevenire l'ipofibrinogenemia secondaria.
Controindicazioni
L'uso del farmaco è vietato in caso di ipersensibilità, tendenza a malattie tromboemboliche e trombosi, in caso di disturbi della circolazione cerebrale, coagulazione intravascolare disseminata, ipercoagulazione e durante la gravidanza.
I farmaci sono prescritti con cautela per insufficienza renale cronica, ipotensione arteriosa e cardiopatia valvolare.
Metodo di applicazione e dosaggio di acido aminocaproico
Secondo le istruzioni, l'acido aminocaproico viene somministrato per via endovenosa.
Nell'ipofibrinogenemia acuta, vengono prescritti fino a 100 ml di una soluzione al 5% ad una velocità di 60 gocce / min per 15-30 minuti. Nella prima ora, il dosaggio è di 80-100 ml, nelle ore successive (se necessario) la dose viene ridotta a 20 ml all'ora e continua a gocciolare per 8 ore o fino a quando il sanguinamento non si è fermato completamente. In caso di sanguinamento ripetuto o nel caso in cui l'emorragia risultante non si sia arrestata, l'infusione di una soluzione al 5% del farmaco viene continuata ogni quattro ore.
Quando si utilizza acido aminocaproico nei bambini, il dosaggio del farmaco viene calcolato in base al peso del bambino: nella prima ora - 100 mg / kg di peso, nelle ore seguenti - 33 mg / kg.
Per gli adulti, la dose massima giornaliera è di 5-30 g e per i bambini, a seconda dell'età, da 3 a 15 g:
- Bambini fino a un anno - 3 g;
- 2-6 anni - da 3 a 6 g;
- 7-10 anni - da 6 a 9 g;
- Oltre 10 anni - da 10 a 15 g.
Effetti collaterali dell'acido aminocaproico
Quando si utilizza acido aminocaproico, sono possibili le seguenti reazioni negative:
- Bradicardia e aritmia;
- Ipotensione ortostatica;
- Emorragia subendocardica;
- Eruzione cutanea;
- Infiammazione della mucosa del tratto respiratorio superiore;
- Mal di testa e vertigini, accompagnati da acufene;
- Diarrea.
Gli anticoagulanti e gli agenti antipiastrinici aiutano a ridurre gli effetti collaterali del farmaco. Gli anticoagulanti prevengono i coaguli di sangue inibendo la formazione di fibrina e gli agenti antipiastrinici inibiscono l'aggregazione piastrinica, riducendo così il tasso di coaguli di sangue.
istruzioni speciali
Durante il trattamento con acido aminocaproico, è necessario un monitoraggio costante del contenuto di fibrinogeno e attività fibrinolitica del sangue.
L'uso del farmaco nelle donne al fine di prevenire gravi perdite di sangue durante il parto, secondo alcuni rapporti, è inappropriato, dal momento che sono possibili complicanze tromboemboliche nel periodo postpartum.
Analoghi dell'acido aminocaproico
Un analogo del farmaco è il farmaco Policapran.
Termini e condizioni di conservazione
L'acido aminocaproico deve essere conservato a temperatura ambiente non superiore a 25 ° C, protetto dalla luce solare e fuori dalla portata dei bambini. La durata di conservazione del farmaco è di 2 anni dalla data di produzione.
Trovato un errore nel testo? Selezionalo e premi Ctrl + Invio.
Istruzioni per l'uso ACIDO AMINOCAPROICO
Forma di rilascio, composizione e confezione
Soluzione per infusione trasparente, incolore.
1 pin. | |
acido aminocaproico | 5 g |
Eccipienti: cloruro di sodio - 0,9 g, acqua d / i - fino a 100 ml.
Osmolalità teorica: 708 mOsmol / kg.
100 ml - contenitori polimerici (1) - sacchetti di polietilene.
100 ml - contenitori polimerici (1) per ospedali - sacchetti di polietilene (80) - scatole di cartone (per ospedali).
100 ml - contenitori polimerici (1) per ospedali - sacchetti di polietilene (100) - scatole di cartone (per ospedali).
effetto farmacologico
L'acido aminocaproico inibisce la fibrinolisi del sangue. Bloccando gli attivatori del plasminogeno e inibendo parzialmente l'effetto del plasmina, l'acido aminocaproico ha un effetto emostatico specifico nel sanguinamento associato ad un aumento della fibrinolisi. Inoltre, l'acido aminocaproico inibisce l'effetto attivante di streptochinasi, urocinasi e chinasi tissutali sulla fibrinolisi, neutralizza gli effetti di kallikrein, tripsina e ialuronidasi e riduce la permeabilità capillare..
farmacocinetica
Quando somministrato per via endovenosa, l'effetto si manifesta dopo 15-20 minuti. È stato scoperto che con la somministrazione a lungo termine, l'acido aminocaproico è distribuito in tutti gli scomparti extravasali e intravasali del corpo, compresi gli eritrociti. Il 65% della dose somministrata viene escreto nelle urine invariato e l'11% viene escreto sotto forma di metaboliti dell'acido adipico. T 1/2 per il farmaco è di circa 2 ore.
Se la funzione escretoria dei reni è compromessa, l'escrezione di acido aminocaproico viene ritardata, a seguito della quale la sua concentrazione nel sangue aumenta bruscamente. L'acido aminocaproico non si lega alle proteine plasmatiche.
Indicazioni per l'uso
- interrompere l'emorragia durante interventi chirurgici e varie condizioni patologiche in cui l'attività fibrinolitica del sangue e dei tessuti è aumentata dopo interventi su polmoni, prostata, pancreas e ghiandole tiroidee;
- con distacco prematuro di una placenta normalmente localizzata, ritenzione prolungata nell'utero di un feto morto;
- malattie del fegato;
- pancreatite acuta;
- anemia ipoplastica;
- con massicce trasfusioni di sangue in scatola, se esiste la possibilità di sviluppare ipofibrinogenemia secondaria.
Regime di dosaggio
Prima dell'introduzione, eseguire un'ispezione visiva del contenitore polimerico con il farmaco, verificare la tenuta della confezione e la presenza dell'etichetta.La soluzione deve essere trasparente, non contenere particelle sospese o sedimenti. L'acido aminocaproico viene somministrato per via endovenosa.
La dose giornaliera per gli adulti è di 5-30 grammi Se è necessario ottenere un effetto rapido (ipofibrinogenemia acuta), fino a 100 ml di soluzione di acido aminocaproico in soluzione di cloruro di sodio isotonico vengono iniettati per via endovenosa ad una velocità di 50-60 gocce / min. Entro 1 ora viene somministrata una dose di 4-5 g, in caso di sanguinamento in corso, 1 g ogni ora non più di 8 ore o fino a quando non si ferma completamente. Quando il sanguinamento riprende, l'infusione viene ripetuta ogni 4 ore.
Per i bambini: al ritmo di 100 mg / kg di peso corporeo nella prima ora, quindi 33 mg / kg / h, la dose massima giornaliera è di 18 g / m 2 di superficie corporea. Durata del trattamento - 3-14 giorni.
Effetti collaterali
Generale:
- gonfiore, mal di testa, debolezza.
Reazioni allergiche:
- reazioni allergiche e anafilattoidi, shock anafilattico.
Reazioni locali:
- reazioni nel sito di iniezione, dolore e necrosi.
Da parte del sistema cardiovascolare:
- bradicardia, ipotensione arteriosa, ischemia periferica, trombosi.
Dal tratto digestivo:
- dolore addominale, diarrea, nausea, vomito.
ematologico:
- agranulocitosi, disturbi della coagulazione, leucopenia, trombocitopenia.
Dal sistema muscolo-scheletrico:
- aumento della creatina fosfochinasi, debolezza muscolare, mialgia, miopatia, miosite, rabdomiolisi.
Dal sistema nervoso:
- confusione, delirio, vertigini, allucinazioni, ipertensione endocranica, ictus, svenimento.
Dal sistema respiratorio:
- mancanza di respiro, congestione nasale, embolia polmonare.
Dal lato della pelle:
- prurito, eruzione cutanea.
Dai sensi:
- acufene, riduzione della vista, lacrimazione.
Dal sistema genito-urinario:
- aumento dei livelli sierici di urea, insufficienza renale.
Controindicazioni per l'uso
- ipersensibilità;
- ipercoagulazione (trombosi, tromboembolia), tendenza alla trombosi e alle malattie tromboemboliche;
- coagulopatia dovuta a coagulazione del sangue intravascolare diffusa;
- disturbi acuti della circolazione coronarica;
- Sindrome DIC;
- malattia renale con compromissione della funzione escretoria;
- ematuria;
- disturbi della circolazione cerebrale;
- gravidanza, periodo di allattamento.
Accuratamente:
- ipotensione arteriosa, cardiopatia valvolare, insufficienza epatica, insufficienza renale cronica, bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni (a causa della mancanza di dati clinici sulla sicurezza e l'efficacia).
Applicazione durante la gravidanza e l'allattamento
Domanda di violazioni della funzionalità epatica
Domanda di funzionalità renale compromessa
Applicazione nei bambini
Accuratamente:
- bambini e adolescenti fino a 18 anni.
Il farmaco viene utilizzato nei bambini al ritmo di 100 mg / kg di peso corporeo nella prima ora, quindi 33 mg / kg / h, la dose massima giornaliera è di 18 g / m2 di superficie corporea. Durata del trattamento - 3-14 giorni.
istruzioni speciali
L'acido aminocaproico inibisce l'azione degli attivatori del plasminogeno e, in misura minore, del plasmina. Il farmaco non deve essere somministrato senza una diagnosi definita e / o una conferma di laboratorio dell'iperfibrinolisi. Quando si utilizza una soluzione di acido aminocaproico, il medico deve controllare il contenuto di fibrinogeno, l'attività fibrinolitica e il tempo di coagulazione del sangue.
Con la somministrazione endovenosa, è necessario il controllo del coagulogramma, in particolare con la cardiopatia ischemica, dopo infarto del miocardio, con processi epatici patologici.
Usare con cautela nelle malattie cardiache e renali (a causa del rischio di insufficienza renale acuta). Non può essere usato per sanguinamento dal sistema urinario superiore a causa del rischio di ostruzione intrarenale sotto forma di trombosi capillare glomerulare.
Raramente, dopo un uso prolungato è stata riportata debolezza muscolare scheletrica con necrosi delle fibre muscolari. La presentazione clinica può variare da lieve mialgia con debolezza e affaticamento a grave miopatia prossimale con rabdomiolisi, mioglobinuria e insufficienza renale acuta. Allo stesso tempo, c'è un aumento degli enzimi muscolari nel siero del sangue, principalmente creatina fosfochinasi (CPK). Pertanto, durante la terapia a lungo termine, è necessario monitorare il livello di CPK sierico. Se viene rilevato un aumento della concentrazione di CPK, il trattamento con il farmaco deve essere interrotto. Dovresti anche considerare la possibilità di danni al muscolo cardiaco nella miopatia scheletrica. La somministrazione rapida IV del farmaco deve essere evitata in quanto può causare ipotensione, bradicardia e / o aritmia.
L'acido epsilon-aminocaproico non deve essere usato con farmaci contenenti il fattore IX o altri fattori che influenzano il sistema di coagulazione a causa dell'aumentato rischio di trombosi.
Overdose
Con grave sovradosaggio, si sviluppa ipotensione, insufficienza cardiaca e renale. Trattamento sintomatico.
In alcuni rari casi, l'ipercoagulabilità è possibile con il rischio di formazione di trombi ed embolia. Per la correzione dell'aumento della coagulazione del sangue, si consiglia di utilizzare streptochinasi, urocinasi, fibrinolisina ed eparina.
Esistono prove che l'acido aminocaproico può essere rimosso mediante emodialisi e dialisi peritoneale.
Interazioni farmacologiche
L'uso della soluzione di acido aminocaproico può essere combinato con la somministrazione di soluzioni di glucosio, idrolizzati e soluzioni anti-shock.
Con la nomina simultanea di una soluzione di acido aminocaproico con anticoagulanti e agenti antipiastrinici, l'effetto emostatico si indebolisce.
Condizioni di erogazione dalle farmacie
Condizioni di conservazione del farmaco
Il farmaco deve essere conservato fuori dalla portata dei bambini a una temperatura non superiore a 25 ° C.
Acido aminocaproico: istruzioni per l'uso
Forma di dosaggio
Soluzione per infusione 5%
Composizione
1 ml di soluzione contiene
principio attivo - acido aminocaproico 50,0 mg,
eccipienti: cloruro di sodio, acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione
Soluzione incolore trasparente.
Gruppo farmacoterapico
Farmaci che influenzano l'ematopoiesi e il sangue. Emostatici. Aminoacidi. Acido aminocaproico.
Codice ATX B02AA01
Proprietà farmacologiche
farmacocinetica
Quando somministrato per via endovenosa, l'effetto appare dopo 15-20 minuti. Il farmaco non si lega alle proteine del sangue, viene rapidamente escreto dai reni, principalmente invariato. L'emivita (T ½) è di 77 minuti, più dell'89% viene escreto in 12 ore. Se la funzione escretoria dei reni è compromessa, l'eliminazione dell'acido aminocaproico è ritardata, a seguito della quale la sua concentrazione nel sangue aumenta bruscamente.
farmacodinamica
Il blocco degli attivatori del plasminogeno e l'inibizione parziale dell'effetto del plasmina ha un effetto emostatico specifico nel sanguinamento associato all'aumentata fibrinolisi. Il farmaco inibisce anche polipeptidi biogenici, chinine (inibisce l'effetto attivante di streptochinasi, urocinasi, chinasi tissutali sulla fibrinolisi), neutralizza gli effetti di kallikrein, tripsina e ialuronidasi, riduce la permeabilità capillare. L'acido aminocaproico ha un effetto antiallergico, inibisce la formazione di anticorpi, aumenta la funzione di disintossicazione del fegato.
Indicazioni per l'uso
Sanguinamento dovuto all'aumentata attività fibrinolitica del sangue con:
- stati di ipo e afibrinogenemia
- sanguinamento fibrinolitico associato a complicanze chirurgiche (operazioni su cuore, vasi sanguigni, polmoni, stomaco, urologia, ginecologia)
- anemia aplastica, ipoplastica
- sullo sfondo delle neoplasie
Per prevenire l'ipofibrinogenemia secondaria con trasfusioni massicce di sangue in scatola.
Metodo di somministrazione e dosaggio
L'acido aminocaproico viene somministrato per via endovenosa.
La dose giornaliera per gli adulti è di 5-30 g.
La flebo endovenosa, con ipofibrinogenemia acuta, inietta fino a 100 ml sotto forma di una soluzione al 5% ad una velocità di 50-60 gocce / min (entro 15-30 minuti). Durante la prima ora, vengono somministrati 4-5 g, quindi, se necessario, 1 g ogni ora per 8 ore o fino al completo arresto del sanguinamento. Con sanguinamento continuato, la soluzione viene ripetuta ogni 4 ore.
Effetti collaterali
- ipotensione arteriosa, bradicardia, aritmie
- nausea, vomito, diarrea
- perdita dell'udito, acufene, congestione nasale
- eruzione cutanea e altre reazioni allergiche
- debolezza muscolare, crampi
Controindicazioni
- ipersensibilità al farmaco
- sindrome da coagulazione intravascolare disseminata
- tendenza alla trombosi e all'embolia
- compromissione della funzionalità renale
- incidenti cerebrovascolari
- disturbi acuti della circolazione coronarica
- bambini e adolescenti fino a 18 anni (a causa dell'assenza
dati clinici su sicurezza ed efficacia)
- gravidanza, periodo di allattamento
Interazioni farmacologiche
L'uso della soluzione di acido aminocaproico può essere combinato con l'infusione di soluzione di glucosio, idrolizzati, soluzioni anti-shock. Se usato contemporaneamente agli anticoagulanti (diretti, indiretti), l'effetto di coagulazione del farmaco diminuisce.
istruzioni speciali
La somministrazione del farmaco deve essere effettuata sotto il controllo della concentrazione di fibrinogeno nel sangue e del tempo di coagulazione del sangue. Il farmaco è raccomandato per l'uso sotto il controllo di un coagulogramma.
Usare con cautela nelle malattie cardiache e renali (a causa del rischio di insufficienza renale acuta). Non può essere usato per sanguinamento dal sistema urinario superiore a causa del rischio di sviluppare ostruzione intra-renale sotto forma di trombosi capillare glomerulare.
Gravidanza e allattamento
Uso inappropriato nelle donne al fine di prevenire un aumento della perdita di sangue durante il parto, poiché possono verificarsi complicanze tromboemboliche nel periodo postpartum.
Caratteristiche dell'effetto del farmaco sulla capacità di guidare un veicolo o meccanismi potenzialmente pericolosi.
Il farmaco è destinato all'uso in ospedale.
Overdose
Sintomi: gravi sintomi di effetti collaterali. Con l'uso prolungato, esiste il rischio di sviluppare mialgia, debolezza muscolare, rabdominolisi, mioglobulinuria, insufficienza renale acuta.
Trattamento: terapia sintomatica. È necessario monitorare il livello di creatinina fosfochinasi per evitare lo sviluppo di danni muscolari.
Modulo di rilascio e confezione
100 ml del preparato vengono versati in contenitori di polipropilene con una o due porte.
I contenitori sono imballati in una scatola di cartone insieme alle istruzioni per l'uso medico nelle lingue statali e russe in quantità pari al numero di contenitori.
Condizioni di archiviazione
Conservare a una temperatura non superiore a 25 ºС, in un luogo buio.
Acido aminocaproico Nesvizh: istruzioni per l'uso
Istruzioni
Il farmaco è una soluzione trasparente incolore. Prodotto sterile, apirogeno.
Acqua per preparazioni iniettabili
Gruppo farmacoterapico
Medicinali antiemorragici. Inibitori della fibrinolisi. Aminoacidi.
Codice ATX B02AA01.
Farmacodinamica. L'acido aminocaproico è un analogo sintetico della lisina. Inibisce la fibrinolisi saturando in modo competitivo i recettori leganti la lisina, a causa dei quali il plasminogeno (plasmina) si lega al fibrinogeno (fibrina). Il farmaco inibisce anche i polipeptidi biogenici: le chinine (inibisce l'effetto attivante della streptochinasi, dell'urocinasi, delle chinasi tissutali sulla fibrinolisi), neutralizza gli effetti della kallikreina, della tripsina e della ialuronidasi e riduce la permeabilità capillare. L'acido aminocaproico ha un effetto antiallergico, migliora la funzione disintossicante del fegato, riduce la permeabilità capillare, inibisce la produzione di anticorpi.
Farmacocinetica. Quando somministrato per via endovenosa, l'effetto del farmaco appare dopo 15-30 minuti. L'acido aminocaproico viene rapidamente escreto dal corpo, sostanzialmente invariato (viene metabolizzato circa il 10-15% della dose somministrata del farmaco). Con la normale funzionalità renale, circa il 50-60% del farmaco viene escreto nelle urine in 4 ore.
Indicazioni per l'uso
sanguinamento (iperfibrinolisi, ipo e afibrinogenemia);
sanguinamento durante interventi chirurgici su organi ricchi di attivatori della fibrinolisi (durante le operazioni neurochirurgiche, intracavitarie, toraciche e urologiche, inclusi prostata e pancreas, polmoni; tonsillectomia, dopo interventi dentali, durante operazioni che utilizzano una macchina cuore-polmone);
malattia degli organi interni con sindrome emorragica;
distacco prematuro della placenta, aborto complicato;
per prevenire l'ipofibrinogenemia secondaria con trasfusioni massicce di sangue in scatola.
Metodo di somministrazione e dosaggio
Nell'ipofibrinogenemia acuta negli adulti, il farmaco viene somministrato per via endovenosa ad una velocità di 50-60 gocce al minuto. Durante la prima ora, si consiglia di iniettare 80-100 ml (4-5 g), quindi, se necessario, 20 ml (1 g) ogni ora fino a quando il sanguinamento si interrompe completamente, ma non più di 8 ore. In caso di sanguinamento in corso o di nuovo sanguinamento, l'infusione di acido aminocaproico 5 mg / ml viene ripetuta dopo 4 ore.
Ai bambini di età superiore a 1 anno viene prescritta una flebo endovenosa con un moderato aumento dell'attività fibrinolitica alla dose di 0,05 g / kg di peso corporeo. Le dosi singole e giornaliere in questi casi sono le seguenti:
Età da bambini | Dose singola | Dose giornaliera |
1 a 2 anni | Fino a 10 ml (0,5 g) | Fino a 60 ml (3,0 g) |
2-6 anni | 10-20 ml (0,5-1 g) | 60-120 ml (3-6 g) |
7-10 anni | 20-30 ml (1-1,5 g) | 120-180 ml (6-9 g) |
In caso di perdita di sangue acuta, 0,1 g / kg è prescritto nelle seguenti dosi:
Età da bambini | Dose singola | Dose giornaliera |
1 a 2 anni | Fino a 20 ml (fino a 1 g) | Fino a 120 ml (fino a 6 g) |
2-4 anni | 20-30 ml (1-1,5 g) | 120-180 ml (6-9 g) |
5-8 anni | 30-40 ml (1,5-2 g) | 180-240 ml (9-12 g) |
9-10 anni | 50 ml (2,5 g) | 300 ml (15 g) |
La comparsa più frequente di vertigini, diminuzione della pressione sanguigna (inclusa ipotensione arteriosa ortostatica) e mal di testa.
I casi di miopatia e rabdomiolisi, di norma, erano reversibili dopo l'interruzione del trattamento, ma la creatina fosfochinasi (CPK) deve essere monitorata nei pazienti in trattamento a lungo termine con acido aminocaproico e il trattamento deve essere interrotto se aumenta la CPK.
Sistema di organi | Spesso (≥1 / 100Controindicazioniipersensibilità al farmaco; tendenza alla trombosi e alle malattie tromboemboliche; ipercoagulabilità (trombosi, tromboembolia); coagulopatia dovuta a coagulazione intravascolare diffusa; malattia renale con compromissione della funzione escretoria; gravidanza, periodo di allattamento; violazione della circolazione cerebrale; sanguinamento dal tratto respiratorio superiore di eziologia sconosciuta; età da bambini fino a 1 anno. OverdoseSintomi: gravi sintomi di effetti collaterali. Con l'uso prolungato, esiste il rischio di sviluppare mialgia, debolezza muscolare, rabdomiolisi, mioglobinuria, insufficienza renale acuta. Trattamento. Conduzione della terapia sintomatica. È necessario monitorare il livello di creatinfosfochinasi per evitare lo sviluppo di danni muscolari. Il farmaco per somministrazione endovenosa viene utilizzato solo in condizioni stazionarie! Il farmaco non deve essere prescritto senza una diagnosi definitiva e / o la conferma di laboratorio dell'iperfibrinolisi. La prescrizione di un farmaco richiede il controllo dell'attività fibrinolitica del sangue e la concentrazione di fibrinogeno nel sangue. Con la somministrazione endovenosa, è necessario il controllo del coagulogramma, soprattutto nella cardiopatia ischemica, dopo infarto del miocardio, nei processi patologici nel fegato.. In rari casi, dopo un uso prolungato, sono state descritte lesioni muscolari scheletriche con necrosi delle fibre muscolari. Le manifestazioni cliniche possono variare da lieve mialgia e debolezza muscolare a grave miopatia prossimale con rabdomiolisi, mioglobinuria e insufficienza renale acuta. È necessario monitorare la CPK nei pazienti sottoposti a trattamento a lungo termine. L'uso di acido aminocaproico deve essere interrotto se si osserva un aumento della CPK. Quando si verifica la miopatia, è necessario considerare la possibilità di un danno miocardico. L'acido aminocaproico può alterare i test di funzionalità piastrinica. Usare con cautela nelle malattie cardiache e nei reni (a causa dello sviluppo di insufficienza renale acuta). Il farmaco deve essere usato con cautela in ipotensione arteriosa, cardiopatia valvolare, insufficienza epatica, insufficienza renale cronica, in bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni.. È inappropriato l'uso nelle donne al fine di prevenire un aumento della perdita di sangue durante il parto, a causa della possibilità di complicanze tromboemboliche nel periodo postpartum. La somministrazione endovenosa rapida del farmaco deve essere evitata in quanto può causare ipotensione, bradicardia e / o aritmia. PrecauzioniQuando si utilizza la soluzione di acido aminocaproico, il medico deve monitorare il contenuto di fibrinogeno, l'attività fibrinolitica e il tempo di coagulazione del sangue. Si consiglia di utilizzare una soluzione di acido aminocaproico sotto il controllo di un coagulogramma. Durante la gravidanza, l'uso della soluzione di acido aminocaproico è controindicato. Nelle donne che allattano al seno, il farmaco può essere utilizzato solo nei casi in cui il beneficio previsto per la madre superi il possibile rischio per il bambino. Dovrebbe essere usato con cautela in caso di disturbi della circolazione cerebrale e coronarica. Non è raccomandato somministrare il farmaco per l'ematuria a causa del rischio di sviluppare insufficienza renale acuta. Interazione con altri medicinaliL'uso di una soluzione di acido aminocaproico può essere combinato con l'introduzione di soluzioni di glucosio, idrolizzati e soluzioni anti-shock. Con la nomina combinata di una soluzione di acido aminocaproico con anticoagulanti e agenti antipiastrinici, l'effetto emostatico si indebolisce. Influenza sulla capacità di guidare veicoli o altri meccanismi I dati non sono disponibili a causa dell'uso esclusivo del farmaco in ambito ospedaliero. Condizioni e durata In un posto scuro a una temperatura non superiore a 25 ° C. Periodo di validità 3 anni. Non utilizzare dopo la data di scadenza. Condizioni di vacanzaPer gli ospedali: 28 bottiglie insieme a 1-2 istruzioni mediche in una scatola di cartone. Per il commercio al dettaglio: nel pacchetto n. 1 insieme alle istruzioni per l'uso medico, secondo una prescrizione medica. Confezione100 ml, 250 ml in bottiglie di plastica "Bottlepack" secondo la tecnologia "stampaggio-riempimento-sigillatura". Bottiglia con istruzioni per l'uso medico in una scatola di cartone. Per gli ospedali: 28 bottiglie insieme a 1-2 istruzioni mediche in una scatola di cartone. Prodotto da JSC "Nesvizh Plant of Medical Preparations" Acido aminocaproico: istruzioni per l'usoForma di dosaggioSoluzione per infusione 5% Composizione100 ml di farmaco contengono principio attivo - acido aminocaproico 5 g, eccipienti: cloruro di sodio 0,9 g, acqua per preparazioni iniettabili. Osmolarità teorica 689 mOsm / L DescrizioneLiquido trasparente incolore Gruppo farmacoterapicoFarmaci che influenzano l'ematopoiesi e il sangue. Emostatici. Aminoacidi. Acido aminocaproico Codice ATX B02AA01 Proprietà farmacologicheQuando somministrato per via endovenosa, l'azione dell'acido aminocaproico appare dopo 15-20 minuti. Il farmaco viene rapidamente escreto dal corpo, sostanzialmente invariato (viene metabolizzato circa il 10-15% della dose somministrata del farmaco). Con la normale funzionalità renale, il 40-60% della quantità somministrata viene escreto dai reni in 4 ore. In caso di compromissione della funzione escretoria renale, la concentrazione di acido aminocaproico nel sangue aumenta significativamente. L'acido aminocaproico inibisce l'attività degli enzimi proteolitici. Inibisce l'effetto di attivazione delle chinasi endogene sul processo di fibrinolisi e interrompe la transizione del plasminogeno in plasmina. Parzialmente inattiva l'azione del plasmina stesso. Ha un effetto emostatico specifico nel sanguinamento causato dall'attivazione del processo di fibrinolisi. Altri meccanismi sono anche coinvolti nell'attuazione dell'effetto emostatico dell'acido aminocaproico. Pertanto, riduce l'attività della ialuronidasi e riduce la permeabilità capillare. Aumenta l'attività adesiva delle piastrine, aumenta le funzioni sintetiche e disintossicanti del fegato. Inibendo l'attività degli enzimi proteolitici (kallikrein, tripsina, chimotripsina, plasmina, ecc.), Inibisce la formazione di chinine (bradichinina e kallidin). L'acido aminocaproico viene utilizzato in condizioni patologiche quando si osserva un'aumentata attività del sistema della chinina (pancreatite acuta, ustioni estese, shock, operazioni traumatiche su organi parenchimali, ecc.). L'acido aminocaproico inibisce la formazione di anticorpi e impedisce l'attivazione del sistema del complemento, quindi viene utilizzato nelle allergie gravi per eliminare o prevenire i fenomeni di citolisi e la formazione di complessi immunitari. Il farmaco ha una bassa tossicità. Indicazioni per l'uso- sanguinamento (iperfibrinolisi, ipo e afibrinogenemia): sanguinamento durante interventi chirurgici e condizioni patologiche accompagnato da un aumento dell'attività fibrinolitica del sangue (durante le operazioni neurochirurgiche, intracavitarie, toraciche, ginecologiche e urologiche, compreso il pancreas e la ghiandola prostatica, i polmoni; tonsillectomia, dopo interventi dentali, durante le operazioni usando una macchina cuore-polmone) - malattie degli organi interni con sindrome emorragica - distacco prematuro della placenta, aborto complicato - prevenzione dell'ipofibrinogenemia secondaria con trasfusioni massicce di sangue in scatola Metodo di somministrazione e dosaggioPer gli adulti, il farmaco viene iniettato per via endovenosa alla velocità di 50-60 gocce al minuto, alla velocità di 1 ml di soluzione di acido aminocaproico al 5% per 1 kg di peso del paziente. Durante la prima ora, si consiglia di iniettare 80-100 ml (4-5 g), quindi, se necessario, 20 ml (1 g) ogni ora fino a quando il sanguinamento si interrompe completamente, ma non più di 8 ore. In caso di sanguinamento in corso o ripetuto, l'infusione di una soluzione di acido aminocaproico al 5% viene ripetuta dopo 4 ore. Dose massima giornaliera per adulti 600 ml (30 g). Per i bambini di età superiore a 1 anno, la soluzione di acido aminocaproico al 5% viene prescritta per via endovenosa alla dose di 100 mg / kg nella prima ora, quindi 33 mg / kg / ora, la dose massima giornaliera è di 18 g / m2. Con un moderato aumento dell'attività fibrinolitica: Iniezioni e polvere di acido aminocaproico: istruzioni per l'usoL'acido aminocaproico è un agente antiemorragico ed emostatico che interrompe il sanguinamento. Le istruzioni per l'uso informano che la soluzione al 5% per infusione e polvere per somministrazione orale aiuta a sanguinare negli adulti, nei bambini e durante la gravidanza. Composizione e forma di rilascioL'acido aminocaproico è disponibile in due forme di dosaggio: polvere per somministrazione orale e soluzione per infusione endovenosa.
La soluzione per infusione di acido aminocaproico è disponibile in flaconcini da 100 ml, che contengono 5 g di acido aminocaproico (soluzione al 5%). Varie forme di dosaggio e il numero di compresse consentono di selezionare il dosaggio e il tipo di somministrazione del farmaco nel corpo, a seconda della gravità del sanguinamento e della gravità patologia di base. Con cosa aiuta l'acido aminocaproico?Il farmaco è raccomandato per l'uso da parte di pazienti di qualsiasi categoria di età. Le indicazioni per l'uso di acido aminocaproico sono:
In condizioni patologiche:
Questo strumento è ampiamente usato in cosmetologia: ci sono molte ricette per maschere fatte in casa. Tali fondi aiutano a combattere lividi e borse sotto gli occhi, la rosacea, aiutano a eliminare efficacemente il gonfiore sul viso. Puoi usare un po 'della sostanza nella sua forma pura, insieme alle vitamine della capsula o aggiungere a una crema da giorno.
Istruzioni per l'usoL'acido aminocaproico sotto forma di soluzione viene somministrato per via endovenosa, a gocce. Per ottenere un'azione rapida (ad esempio, nell'ipofibrinogenemia acuta), vengono prescritti fino a 100 ml di una soluzione al 5% a 50-60 gocce al minuto per 20-30 minuti. Nella prima ora vengono iniettati 4-5 grammi di farmaco (circa 100 ml), quindi, se necessario, 1 grammo (circa 20 ml) all'ora per altre 8 ore o fino alla fine dell'emorragia. Se il sanguinamento continua o si verifica una ripetizione del sanguinamento, il farmaco viene somministrato ogni 4 ore. Nei pazienti pediatrici, il farmaco viene somministrato alla velocità di 100 mg per chilogrammo di peso corporeo all'ora, quindi alla velocità di 33 mg per chilogrammo di peso corporeo all'ora; la dose giornaliera massima è di 18 grammi per metro quadrato di superficie corporea.
Per la perdita di sangue acuta, vengono utilizzati i seguenti dosaggi:
La durata del trattamento varia da 3 a 14 giorni. PolvereLa polvere viene assunta per via orale durante o dopo un pasto, lavata con acqua dolce o precedentemente sciolta in essa. Secondo le istruzioni per l'acido aminocaproico, una singola dose del farmaco per somministrazione orale viene calcolata come segue: 0,1 g viene moltiplicato per il peso del paziente in chilogrammi. La dose giornaliera deve essere suddivisa in 3-6 dosi, di solito corrisponde a 5-24 g. L'acido aminocaproico per i bambini viene calcolato moltiplicando 0,05 g del farmaco per il peso del bambino, ma non deve superare 1 grammo. La dose giornaliera del farmaco dipende dall'età del bambino: ai bambini di età inferiore a 1 anno vengono prescritti 3 g, i bambini 2-6 anni - 3-6 bustine; i bambini di età compresa tra 7 e 10 anni possono assumere il farmaco in una quantità di 6-9 g; oltre 10 anni - 10-15 g. La dose giornaliera di acido aminocaproico per i bambini è divisa in 3-5 dosi. Acido aminocaproico nel nasoOltre a trattare le patologie del sangue, questa sostanza è prescritta per trattare ed eliminare i sintomi dell'influenza e del raffreddore. L'acido aminocaproico è spesso usato per il raffreddore comune, poiché ha un effetto benefico sui vasi sanguigni. Inoltre, il prodotto non secca la mucosa nasale, non restringe i vasi sanguigni. Risciacquare con 2-4 gocce, 5 volte al giorno, il corso del trattamento è di 3 giorni. L'acido caproico nel naso è raccomandato per:
La soluzione di acido aminocaproico è classificata come agente antiemorragico ed emostatico. È usato come emostatico per sanguinamento caratterizzato da un aumento della fibrinolisi (assottigliamento dei coaguli di sangue). Il farmaco aiuta a ridurre la permeabilità capillare, aumentare la funzione antitossica del fegato. Se usato internamente, l'acido presenta attività anti-shock e anti-allergica. Con ARVI, l'agente aiuta a migliorare una serie di indicatori responsabili della protezione immunitaria specifica e non specifica. La sostanza raggiunge la sua massima concentrazione nel sangue 120-180 minuti dopo l'ingestione o la somministrazione endovenosa. Quando somministrato per via orale, l'acido aminocaproico viene attivamente assorbito dal tratto digestivo. Il farmaco viene escreto attraverso i reni senza subire cambiamenti. Una piccola parte della sostanza è sottoposta a biotrasformazione all'interno del fegato. Controindicazioni
Si raccomanda di usare il farmaco con cautela nelle cardiopatie valvolari, ipotensione arteriosa, ematuria, sanguinamento criptogenetico dal tratto urinario superiore, insufficienza epatica, insufficienza renale cronica, età inferiore a un anno. Effetti collateraliQuando si utilizza il farmaco acido aminocaproico, può svilupparsi intolleranza individuale, che si manifesta con i seguenti sintomi:
In caso di effetti collaterali, è necessario ridurre il dosaggio o interrompere l'uso del farmaco.. Analoghi del farmaco acido aminocaproicoGli analoghi per il trattamento degli ematomi includono:
Interazioni farmacologichePuò essere combinato con l'introduzione di idrolizzati, soluzioni di glucosio (soluzioni di destrosio), soluzioni anti-shock. Nella fibrinolisi acuta, la somministrazione di acido aminocaproico con un contenuto di fibrinogeno di 2-4 g (massimo 8 g) deve essere integrata con una successiva infusione. Nessun medicinale deve essere aggiunto alla soluzione di acido aminocaproico. Riduzione antipiastrinica durante l'assunzione di anticoagulanti diretti e indiretti. Condizioni specialiPrima di usare il farmaco, è necessario studiare attentamente le istruzioni per il suo uso. Vale la pena prestare attenzione alle caratteristiche del suo utilizzo:
Prezzo e condizioni per le vacanzeIl prezzo medio di acido aminocaproico (Mosca) per 1 confezione è di 38 rubli. Dispensato su prescrizione medica. Conservare il farmaco Le istruzioni per l'uso dell'acido aminocaproico prescrivono in un luogo inaccessibile ai bambini, a una temperatura non superiore a 25 C, evitando la luce solare diretta. Periodo di validità - 2 anni. Acido aminocaproico (soluzione per infusione, 5%, 100 ml)Istruzioni
Nome depositatoNome internazionale non proprietarioForma di dosaggioSoluzione per infusione 5% Composizione100 ml di farmaco contengono principio attivo - acido aminocaproico 5 g, eccipienti: cloruro di sodio 0,9 g, acqua per preparazioni iniettabili. Osmolarità teorica 689 mOsm / L DescrizioneLiquido trasparente incolore Gruppo farmacoterapicoFarmaci che influenzano l'ematopoiesi e il sangue. Emostatici. Aminoacidi. Acido aminocaproico Codice ATX B02AA01 Proprietà farmacologicheQuando somministrato per via endovenosa, l'azione dell'acido aminocaproico appare dopo 15-20 minuti. Il farmaco viene rapidamente escreto dal corpo, sostanzialmente invariato (viene metabolizzato circa il 10-15% della dose somministrata del farmaco). Con la normale funzionalità renale, il 40-60% della quantità somministrata viene escreto dai reni in 4 ore. In caso di compromissione della funzione escretoria renale, la concentrazione di acido aminocaproico nel sangue aumenta significativamente. farmacodinamica L'acido aminocaproico inibisce l'attività degli enzimi proteolitici. Inibisce l'effetto di attivazione delle chinasi endogene sul processo di fibrinolisi e interrompe la transizione del plasminogeno in plasmina. Parzialmente inattiva l'azione del plasmina stesso. Ha un effetto emostatico specifico nel sanguinamento causato dall'attivazione del processo di fibrinolisi. Altri meccanismi sono anche coinvolti nell'attuazione dell'effetto emostatico dell'acido aminocaproico. Pertanto, riduce l'attività della ialuronidasi e riduce la permeabilità capillare. Aumenta l'attività adesiva delle piastrine, aumenta le funzioni sintetiche e disintossicanti del fegato. Inibendo l'attività degli enzimi proteolitici (kallikrein, tripsina, chimotripsina, plasmina, ecc.), Inibisce la formazione di chinine (bradichinina e kallidin). L'acido aminocaproico viene utilizzato in condizioni patologiche quando si osserva un'aumentata attività del sistema della chinina (pancreatite acuta, ustioni estese, shock, operazioni traumatiche su organi parenchimali, ecc.). L'acido aminocaproico inibisce la formazione di anticorpi e impedisce l'attivazione del sistema del complemento, quindi viene utilizzato nelle allergie gravi per eliminare o prevenire i fenomeni di citolisi e la formazione di complessi immunitari. Il farmaco ha una bassa tossicità. Indicazioni per l'uso- sanguinamento (iperfibrinolisi, ipo e afibrinogenemia): sanguinamento durante interventi chirurgici e condizioni patologiche accompagnato da un aumento dell'attività fibrinolitica del sangue (durante le operazioni neurochirurgiche, intracavitarie, toraciche, ginecologiche e urologiche, compreso il pancreas e la ghiandola prostatica, i polmoni; tonsillectomia, dopo interventi dentali, durante le operazioni usando una macchina cuore-polmone) - malattie degli organi interni con sindrome emorragica - distacco prematuro della placenta, aborto complicato - prevenzione dell'ipofibrinogenemia secondaria con trasfusioni massicce di sangue in scatola Metodo di somministrazione e dosaggioPer gli adulti, il farmaco viene iniettato per via endovenosa alla velocità di 50-60 gocce al minuto, alla velocità di 1 ml di soluzione di acido aminocaproico al 5% per 1 kg di peso del paziente. Durante la prima ora, si consiglia di iniettare 80-100 ml (4-5 g), quindi, se necessario, 20 ml (1 g) ogni ora fino a quando il sanguinamento si interrompe completamente, ma non più di 8 ore. In caso di sanguinamento in corso o ripetuto, l'infusione di una soluzione di acido aminocaproico al 5% viene ripetuta dopo 4 ore. Dose massima giornaliera per adulti 600 ml (30 g). Per i bambini di età superiore a 1 anno, la soluzione di acido aminocaproico al 5% viene prescritta per via endovenosa alla dose di 100 mg / kg nella prima ora, quindi 33 mg / kg / ora, la dose massima giornaliera è di 18 g / m2. Con un moderato aumento dell'attività fibrinolitica: Pleurite Di Più SuCategorie PopolariUna Cisti Nel NasoPerdita Dell'Olfatto2021 © Copyrights www.mountainwoodshealth.com |